Non esiste un libro per tutti i bambini, esiste un libro per quel determinato bambino e per quel determinato momento.
Più di un anno fa ho avuto la fortuna di essere presente ad una lezione della professoressa M. Campagnaro durante le ore di lezione di pedagogia dell'infanzia (con la docente E. Toffano). In questo post riporterò alcuni pensieri o frasi che mi hanno colpito e mi hanno insegnato alcune accortezze nel leggere ai bimbi.
Caratteristiche della lettura con i bambini:
- LIBERTA':un bambino deve essere sempre libero di scegliere il libro
- GRATUITA': leggere è un dono che si fa al bambino. Non deve essergli chiesto nulla in cambio
- Un libro va Presentato: al bambino si legge il titolo, casa editrice e editore, ma soprattutto mostrata la copertina. Nel leggere un libro, soprattutto se illustrato va sempre mostrato al bambino.
- Un buon libro deve rimanere aperto perché il bambino non deve essere impegnato nel tenerlo fermo, possibilmente non tossico (soprattutto se il bambino che lo tiene in mano gli piace assaggiarlo ), gli angoli devono essere stondati
- AVERE UN AMPIA POSSIBILITA' DI SCELTA, questo vuol dire avere tanti libri, o anche andare in biblioteca con il bambino.
Un fatto che non avevo considerato prima della lezione con la professoressa, era che l'essere umano non è nato per leggere, o meglio, ( secondo la neuro scienziata cognitivista statunitense Maryanne Wolfe) non siamo biologicamente programmati ad essere lettori, poiché non c'è un area del nostro cervello designata alla lettura, perciò c'è difficoltà nel leggere.
Questa considerazione mi pare molto importante; soprattutto quando il bambino impara a leggere, bisogna sempre tener conto dei suoi tempi e bisogni. Un modo per aiutarlo è sicuramente quello di iniziare a leggere con lui quando è molto piccolo.
Alcuni libri che la docente Campagnaro ci ha presentato in quell'occasione:
![]() |
racconta delle apparenze, dei pregiudizi che molto spesso abbiamo |
![]() |
di seguito c'è un video che mostra il libro, molto bello |
![]() |
Questo libro è molto divertente soprattutto per i bambini che trovano molto divertente il tema delle feci, inoltre è un modo simpatico di conoscere gli animali
Nessun commento:
Posta un commento