Crescere accompagnati dalla lettura delle fiabe permette di avviare un processo di apprendimento che, basandosi sul mondo immaginario, della metafora e del simbolo, attiva nel bambino sia un livello di elaborazione inconsapevole delle proprie fragilità e paure. Per queste ragioni le fiabe possono essere proposte ai bambini al fine di perseguire scopi diversi. Come trasmettere valori ad esempio.
La fiaba in tal senso può essere uno strumento di conoscenza, sperimentazione ed acquisizione dello sfondo valoriale sottostante all'agire individuale.
Le "fiabe con morale" hanno una funzione pedagogica utile ad avvicinare i bambini ai valori culturali di riferimento su cui poi lavorare e CONFRONTARSI senza mai porsi in modo rigido e prescrittivo.
Lavorare con le fiabe significa riflettere sui valori, ragionare su come i più piccoli instaurano i loro rapporti interpersonali, ponendo delle basi affinché il bambino in crescita acquisisca la capacità di analizzare e ripensare le proprie relazioni e sentimenti.
In sintesi la fiaba morale è uno strumento per insegnare, ma anche per divertirsi e per creare un rapporto più intimo tra chi racconta e chi ascolta.
Fonte:Silvia Arborini, La bottega delle fiabe, edizioni la meridiana, Molfetta 2011
Nessun commento:
Posta un commento