lunedì 12 settembre 2016

Chi racconta e chi ascolta...in famiglia


L'asilo nido offre molte opportunità di lettura, ma anche a casa con i genitori e più in generale in famiglia e fondamentale creare dei momenti d'intimità tra chi racconta e chi ascolta.
Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività coinvolgente: rafforza la relazione adulto bambino . Un bambino che riceve letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di conoscere molti libri.
La vostra voce è magia per il bambino. L'elemento che più conta è lo stare insieme, condividere la lettura come un'attività semplice. Non sono richieste doti particolari di bravura o di tecnica, è sufficiente seguire il testo e intraprendere con il bambino una lettura dialogica, ricca di scambi affettivi.
Come e quando leggere
  • Bisogna cercare il momento adatto per la lettura dove entrambi (genitore e figlio) sono tranquilli. Bastano pochi minuti al giorno!
  • Scegliere un luogo confortevole e privo di distrazioni;
  • tenere in mano il libro in modo che il vostro bambino possa vedere le pagine chiaramente e partecipare attivamente (girando le pagine da solo, o indicando le figure);
  • leggere con partecipazione, creare le voci dei personaggi e usare la mimica per raccontare la storia, ma anche variare il tempo di lettura 


  • fargli domande: cosa pensi che succederà adesso?
  • lasciare scegliere i libri da leggere al bambino e rileggere quelli preferiti anche se lo chiede spesso e questo annoia
  • portarlo in biblioteca dove troverà un luogo accogliente e una vasta scelta di libri
L'obiettivo è anche quello di gettare un "ponte" tra il mondo infantile e quello adulto, un canale di comunicazione fruibile da entrambi gli interlocutori.


Fonte:Silvia Arborini, La bottega delle fiabe, edizioni la meridiana, Molfetta 2011 p.17
http://www.natiperleggere.it/ (ultima consultazione:12/09/16)


Nessun commento:

Posta un commento